Scout Bergamo 3° AGESCI
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • RSS
  • Informazioni
    • Iscrizioni
    • Il gruppo Bergamo 3
      • Informazioni
      • Storia
      • Come sostenerci
    • Uniformi e mercatino
    • I gruppi della bergamasca
    • Ospitalità scout
    • Link
    • Contatti
  • News
  • Branco
    • La Verna
    • Frate Fuoco
    • Le Colline
    • Uniformi e mercatino
  • Reparto
    • Adhara
    • Sirio
    • La voce del reparto
  • Clan
    • Clan Brasca Noel
    • Route Nazionale 2014
    • Progetti internazionali
      • Lima 2009
      • Etiopia 2004
  • Comunità Capi
  • Foto
    • Branco
    • Reparto
    • Noviziato
    • Clan
    • Comunità Capi
    • Eventi
    • Archivio
  • Strumenti
    • Documenti
    • Istruzioni
      • Galleria Fotografica
    • Login
Cerca nel sito...
  • Home
  • Clan Brasca Noel

La Branca RYS

La Branca Rover e Scolte (RYS) è la proposta del cammino scout fatta ai giovani dai 17 ai 21 anni, e che è fondamentale per la crescita dell’individuo come persona e cittadino del mondo. Diversamente dalle altre branche, che hanno come temi fondamentali il gioco e l’avventura (branca LC e branca EG rispettivamente) la branca RYS si fonda su quattro punti fondamentali: la Strada, il Servizio, la Comunità e la Fede.

Il Noviziato

Il cammino del Rover e della Scolta inizia con la salita in Noviziato – un anno speciale dedicato a persone della stessa età – che incominciano a vivere un nuovo cammino destinato ad affrontare temi di attualità, destinato ad accostarsi e a vivere il tema del “donarsi agli altri” spendendo tempo al servizio del prossimo. Inoltre i novizi vanno a costituire una comunità a sé stante, che è un assaggio di quello che sarà poi la vita del Clan, assaporando e scoprendo i principi cardine della branca.

In seguito, se il novizio ritiene di voler approfondire la proposta dello scoutismo “adulto” può entrare in Clan, grazie a una particolare cerimonia denominata “Salto del Fuoco”: con questo segno il Rover o la Scolta entra a far parte della comunità del Clan, un gruppo di giovani di età e di esperienze diverse.

salto-del-fuoco

Il Clan

Il Clan costituisce l’ultima tappa del cammino di uno scout come “apprendista”, che incomincia a vivere determinate esperienze, segnate e scandite dai principi fondamentali della branca, nell’ottica del “donarsi agli altri”; il Clan ha un periodo di 3/4 anni, a seconda di quanto tempo serva all’RYS per prepararsi e sentirsi pronto nell’affrontare i problemi delle responsabilità e delle scelte a queste correlate. L’RYS, per seguire al meglio il percorso di crescita, ha bisogno di una traccia, la cosiddetta “Carta di Clan”, il documento che sta alla base di ogni comunità RYS, e che  viene tramandata, corretta e ogni tanto anche riscritta dalle generazioni di Rover e Scolte che nel tempo passano per la comunità del Clan (l’ultimo rifacimento della nostra Carta è stato eseguito nell’anno 2010-2011).

Carta Di Clan 2010-2011
Carta Di Clan 2010-2011
Carta di Clan 2010-2011.pdf

Autore:Clan Brasca Noel
Categoria:Allegati
Data:7 marzo 2013
447.9 KiB
604 Downloads
Dettagli...

Il Servizio

Fin dal 1°anno al Rover e alla Scolta viene fatta la proposta del servizio, che può essere di due tipi:

  • associativo: all’interno del gruppo scout stesso in appoggio ai Capi Unità
  • extra-associativo: in una realtà esterna al mondo scout presso enti, associazioni o famiglie che ne abbiano bisogno

Tutto ciò ovviamente viene offerto all’RYS come possibilità di fare esperienza di servizio, per mettersi in gioco e per crescere come persona e futuro cittadino del mondo. Il Clan ogni settimana si ritrova per fare riunione nella sede di Sant’Antonio a Valtesse e di norma fa uscita (pernottamento) la terza settimana del mese. Durante l’anno vengono proposte e organizzate innumerevoli attività: in primis le Route (campi mobili) che sono di Natale, di Pasqua ed estiva e che a seconda dell’esigenza del Clan, possono essere impostate su tematiche specifiche, dando più spazio alla Strada, piuttosto che alla Fede o al Servizio.

Momenti particolari della Branca RYS

Oltre alle attività e alle uscite organizzate autonomamente dal Clan, anche la Regione Lombardia o la Zona Bergamo propongono dei momenti comuni per i giovani RYS che decidono di viverle: in particolare la Zona Bergamo propone ogni anno il Challenge per il Noviziato – una sorta di competizione a coppie o triplette in cui ci si misura con i propri coetanei su ciò che si è appreso nella propria esperienza scout.

100_9583

In Clan sono proposte invece altre incontri con altri gruppi considerati ugualmente attività di Clan e ai quali ogni RYS dovrebbe partecipare; in particolare queste attività sono l’ Evento di Zona, che viene riproposto ogni anno dalla Zona Bergamo, con un tema su cui riflettere e confrontarsi, e il “Trofeo La Strada”

Il trofeo La Strada

Il trofeo La Strada è una ambita competizione tra coppie o triplette dei vari clan bergamaschi, incentrata sulla resistenza fisica e sulla capacità più o meno spiccata del leggere le cartine topografiche. Al termine della competizione viene consegnato alla coppia/tripletta più veloce il famoso trofeo raffigurante il mitico Claudio Baroni, capo scout bergamasco che ha fatto la storia della nostra città, sdraiato su un piano, col cappellone sugli occhi, con, trascritta sul basamento, la sua celeberrima frase “L’è mai trop tarde”, riferita agli organizzatori della gara a cui partecipò, che giunsero al punto d’arrivo molto tempo dopo rispetto a lui, che gareggiava. I vincitori avranno l’onore di veder scritto sul trofeo il loro nome, il clan di appartenenza e l’anno di disputa della gara.

trofeo-la-strada

I Workshop e la ROSS

Dalla direzione AGESCI Regionale arriva la proposta dei Workshop – incontri che permettono all’RYS di approfondire delle tematiche proprie della branca RYS insieme a fratelli e sorelle scout provenienti da altri gruppi. L’AGESCI Lombardia propone anche la cosiddetta “ROSS” un’attività molto importante e significativa dedicata  esclusivamente ai RYS anziani di ogni gruppo che si preparano a prendere la “Partenza”.

La Partenza

Quest’ultima è la tappa conclusiva del cammino in Clan dell’RYS, ciò che sancisce il distacco definitivo dalla comunità del Clan e che gli permette di scegliere cosa “fare del proprio futuro”: o continuare nello scoutismo  ed entrare in CoCa, facendo il capo di unità, oppure scegliere di continuare a fare servizio, però in altri ambiti e in altri contesti.

DSC_0118

Il Clan Brasca Noel

Nel lontano 1976 per sdoppiamento del clan “La Brasca” – unico clan cittadino in Bergamo – nasce il clan “Brasca Noel” avente capi: Cristina Loglio e Virgilio Gallizioli. La sede sarà presso l’oratorio di Redona.

In quegli anni il Clan Brasca Noel appartiene ancora al BG 6°che in quegli anni di espansione si arricchisce anche di due Reparti femminili e di un cerchio di coccinelle. Il  gruppo BG 6° si trova quindi ad essere formato da 2 Clan misti, due Reparti di scouts, due Reparti di guide, due Branchi e un Cerchio. Si decide lo sdoppiamento del gruppo. Il 22 febbraio 1981, al termine delle rispettive uscite, tutte le unità convergono al santuario della Madonna del Castello di Ambivere per sancire la nascita del nuovo gruppo Bergamo 3°(sede in Redona, una comunità RS, un reparto maschile, un reparto femminile ,un branco e un cerchio). Le altre unità, quelle che hanno sede in S. Anna, abbandoneranno il numero 6° per chiamarsi BG 2°.

La parola “Noel”, accostata alla parola “Brasca”, ha un duplice significato: in primis indica il “Nuovo Brasca” che è andato a formarsi dallo sdoppiamento del vecchio clan, ma poi va anche a ricordare il legno giovane, vergine, utilizzato per la costruzione del tipico bastone ricurvo tagliato direttamente dai boschi della Val Codera, terra molto importante per la storia dello scoutismo lombardo.

L’urlo del nostro clan è “ Caràter della rassa bergamasca: fiàma de rar, sòta la sender brasca ” (caratteristica dei bergamaschi: s’infiamma di rado, sotto la cenere brace), ed è direttamente estrapolato dalla famosa poesia celebrativa della gente bergamasca, “La rassa bergamasca”, scritta dal poeta seriatese Giacinto Gambirasio, considerato uno tra i più importanti poeti italiani del Novecento.

img_3078

I nostri progetti

Il Clan Brasca Noel, nella sua lunga storia, ha portato avanti progetti molto importanti: in particolare si vogliono ricordare i progetti internazionali del 2003 in Etiopia, e il progetto Lima del 2009.

Recentemente il Clan sta portando avanti un altro progetto di natura internazionale, denominato “Progetto Terra Santa”, il cui scopo è vivere due settimane molto intense nei luoghi nativi di Cristo, venendo a contatto con le realtà difficili che affliggono la Terra Santa, in particolare cercando di avere più esperienze e incontri possibili per comprendere i conflitti israelo-palestinesi e vivere a pieno i valori fondamentali della Carta di Clan.

In ultimo, tra le recenti proposte dell’AGESCI, salta all’occhio la Route Nazionale 2014, che si svolgerà a San Rossore, in Toscana, dal 1 al 10 agosto, alla quale il nostro Clan si è iscritto: questo evento più unico che raro non si svolgeva dal lontano 1986, per cui la nostra partecipazione non rappresenterà qualcosa di solo nostro, ma sarà un’esperienza molto arricchente sotto vari punti di vista, che verrà condivisa con tutto il resto del gruppo, che, per problemi di anagrafe, non avrà il piacere di viverla in prima persona.

Clan Brasca Noel ultima modifica: 2012-11-09T11:21:37+00:00 da Webmaster BG3

Tag Cloud

Belli e Sani Bruciato e Mangiato L'Eco di Bergamo 3 Oroscopo Scout-How

Categorie

  • Branca EG
    • Blog
  • Branca LC
    • Frate Fuoco
    • La Verna
  • Branca RS
  • Comunità Capi
  • News
    • Foto

Articoli recenti

  • L’ultima fase: il biscotto e gli indizi
  • La sequenza [FOTO]
  • Lo scrigno degli indizi

Statistiche

  • 191464Totale visitatori:
  • 1 dicembre 2001Dal:
  • 0Oggi:
  • 0Utenti attualmente in linea:
  • 3623Letture pagina:
Gruppo Scout AGESCI Bergamo 3° | Via Leone XIII 14 - 24124 Bergamo | contatti | iscrizioni | copyright