Raccogliamo qui alcuni articoli significativi sulla Route Nazionale AGESCI appena conslusa a S.Rossore – Pisa – e che ha visto 33’000 Rover e Scolte impegnati sul tema del coraggio.
Trentamila giovani in cammino verso il futuro: la Route nazionale Agesci
Dopo 28 anni torna il grande raduno scout: decine di migliaia di ragazzi da tutta Italia si metteranno in marcia, zaino in spalla, per incontrarsi a San Rossore dal 6 al 10 agosto. Il tutto in nome del “coraggio” di cambiare l’Italia e l’Europa
ROMA – Trentamila giovani in cammino, insieme verso il futuro, in nome del “coraggio”. E’ stata presentata oggi a Roma la “Route nazionale 2014” dell’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani), il grande evento nazionale ed internazionale che vedrà protagonisti decine di migliaia di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni, provenienti da quasi 1500 gruppi locali di tutta Italia, che, tanti dopo chilometri di marcia tra i mille volti del Paese, si incontreranno a San Rossore (Pisa).
– continua a leggere su “repubblica online” – 16 luglio 2014 –
Route Agesci 2014, ecco il primo Parlamento degli Scout
Stasera la cerimonia inaugurale del maxiraduno che ha accolto ufficialmente 35mila ragazzi. Il saluto del presidente Napolitano e del governatore toscano Enrico Rossi. E si è riunito per la prima volta il “Consiglio nazionale dei Rover e delle Scolte”, che pubblicherà la Carta del Coraggio, leitmotiv della manifestazione.
SAN ROSSORE (Pisa) – Icosaedri che si intersecano, fili di lana che si intrecciano tra i presenti, una città che prende forma, tenda dopo tenda. Ma sopratutto, una marea umana, una fiumana di 35mila giovani festanti e ruggenti. La cerimonia di inaugurazione ufficiale della Route nazionale Agesci 2014, che si è tenuta stasera nella tenuta di San Rossore (Pisa), ha incarnato evidentemente lo spirito del maxi raduno scout che durerà fino a domenica 10 agosto. Il coraggio di liberare il futuro, il coraggio di amare, il coraggio di credere nelle nuove generazioni, condiviso da una folla immensa di ragazzi e ragazze . Infine, l’alzabandiera ufficiale dell’Associazione scout cattolica, sulle note dell’inno nazionale.
– continua a leggere su “repubblica online” – 07 agosto 2014 –
Cerimonia di inaugurazione
Renzi agli scout: “Provate a cambiare il mondo, voi potete farlo”
Intervista degli scout al presidente del consiglio Matteo Renzi
SAN ROSSORE (Pisa) – Quello di San Rossore è stato un doppio ritorno a casa, per Matteo Renzi. Tra gli scout dell’Agesci, e nella redazione di Camminiamo Insieme, giornale di cui è stato caporedattore. Erano anni lontani, quando si firmava Zac (pensando a Zaccheo, l’uomo del sicomoro) e iniziava a fare politica. Oggi però Matteo fa il presidente del Consiglio dei ministri del suo Paese. E tre rover e scolte hanno da chiedergli conto di tante cose. Con il cuore, ma senza sconti. Come si fa tra persone che sanno dare la giusta importanza alle cose. E lui sta al gioco, anzi all’intervista
– leggi l’intervista su “camminiamo insieme” – 10 agosto 2014 –
Scout, una scossa a Chiesa e politica
Agesci. Nel testo conclusivo della Route, consegnato al premier e al presidente Cei, i 30mila chiedono «coraggio»: dall’immigrazione all’amore e la famiglia, dalle spese militari al carcere.
Chissà cosa avrà pensato il cardinal Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, quando domenica scorsa, dopo aver celebrato la messa alla conclusione della terza Route nazionale dell’Agesci (il raduno degli scout cattolici di tutta Italia), ha ascoltato un giovane scout affermare dal palco che va considerato famiglia «qualunque rapporto basato su amore e rispetto», «senza discriminare persone che hanno vissuto o stanno vivendo esperienze quali divorzio o convivenza». E chissà cosa avrà pensato Matteo Renzi, anche lui alla giornata conclusiva della Route da presidente del Consiglio ex scout, quando ha letto che gli scout italiani chiedono al governo di chiudere i Centri di identificazione ed espulsione per gli immigrati (Cie), di concedere la cittadinanza a tutti coloro che nascono in Italia (Ius soli) e di ridurre «drasticamente» le spese militari.
– continua a leggere su “il manifesto” – 11 agosto 2014 –
S. Rossore OK: polemiche spazzate via
Il direttore del Parco traccia un bilancio positivo: «I 30mila scout hanno dato una lezione di rispetto della natura». Sono rimasto subito colpito il giorno dell’inaugurazione quando ogni ragazzo ha preso la sua bottiglietta d’acqua di plastica e l’ha depositata nel contenitore specifico. Nel campo non è rimasta neanche una bottiglietta».
PISA – «Le polemiche sono state spazzate via dalla lezione che ci hanno dato i ragazzi», commenta a caldo Andrea Gennai, direttore del Parco di San Rossore che ha ospitato il raduno dei 30mila scout dell’Agesci.
L’evento era stato anticipato da un’accesa polemica innescata da un gruppo di ambientalisti e professori universitari che avevano criticato duramente la scelta della Tenuta di San Rossore: l’assalto dei 30mila scout con strutture annesse, dal megapalco ai gabinetti, avrebbe danneggiato l’ambiente. Al contrario, a giochi fatti, ogni paura è stata spazzata via e la scelta della Regione Toscana di ospitare la Route nationale dell’Agesci si è dimostrata una scelta giusta.
– continua a leggere su “il tirreno” – 11 agosto 2014 –
La telefonata di Papa Francesco ai 33’000 scout durante la Messa a S.Rossore
La testimonianza dell’astronauta Samantha Cristoforetti che dà una sua personale e bellissima definizione di “Coraggio”
Quello che resta e sarà: parlano gli Incaricati alla Branca R/S
Un bilancio della Route nazionale? E’ ancora presto per farlo, certo. Ma alcune indicazioni da portarsi a casa, appunti e spunti per il futuro, ci sono. Oltre a mille emozioni, ricordi, sensazioni. Vale per ogni rover e ogni scolta, per ogni capo. Vale per ogni clan e per le intere Comunità Capi coinvolte nel servizio. Vale, a maggior ragione, per i vertici della Branca R/S. Abbiamo intervistato Elena Bonetti e Sergio Bottiglioni, Incaricati nazionali, e padre Giovanni Gallo, assistente generale della Branca. Ecco cosa ci hanno risposto.
– continua a leggere su “camminiamo insieme” – 12 agosto 2014 –
Link
- Agesci Camminiamo Insieme – tutti gli articoli scritti in occasione della route
- Strade di Coraggio – il blog con le storie dei clan che hanno partecipato alla route
- Routenazionale.it – rassegna stampa, articoli e pubblicazioni in .pdf dalle varie testate giornalistiche
- Clan Brasca Noel @ Route Nazionale – Il Clan racconta il percorso e gli incontri in preparazione alla route
Potete suggerire altri articoli e video lasciando un commento a questo articolo!
Merci pour ces informations , instructif